Per la recensione del libro della domenica oggi vi propongo un tema molto caro a noi Boomer ultrasessantenni. Come restare in salute, agili e attivi quando tutto sembra cospirare contro la nostra salute fisica e mentale. Se anche voi cari lettori e care lettrici vi siete posti il quesito, il libro di Chris Crowley e Henry Lodge “Da domani ringiovanisco” edito da Vallardi è la vostra salvezza!

Sebbene il libro sia stato pubblicato 13 anni fa, lo considero fondamentale per chiunque abbia superato i sessant’anni e voglia affrontare con consapevolezza e vigore la propria salute e longevità. E se lo comprate su Amazon a questo link vi costa pochi euro. Tutti ben spesi!

L’importanza di questo testo risiede nel suo approccio pratico e motivazionale al mantenimento della forma fisica e mentale in età avanzata, un tema cruciale soprattutto in un Paese come l’Italia, dove la popolazione è tra le più anziane al mondo e il sistema sanitario nazionale è sotto crescente pressione.

Perché è importante per la salute degli over 60

Il libro si basa su principi di prevenzione attiva e stile di vita sano, elementi imprescindibili per contrastare le malattie croniche più diffuse nella terza età, come ipertensione, diabete e malattie cardiovascolari. Sottolinea come la regolare attività fisica, una corretta alimentazione e il monitoraggio medico siano strumenti essenziali non solo per vivere più a lungo, ma soprattutto per vivere meglio, mantenendo agilità mentale e fisica anche oltre gli 80 anni. Questo non è più un vezzo, ma una necessità impellente, dato il sovraccarico del sistema sanitario pubblico italiano e la crescente domanda di servizi sanitari e assistenziali.

Il legame con la Silver Age Economy

Il libro si inserisce perfettamente nel contesto della cosiddetta Silver Economy, un settore in forte espansione che ruota attorno alle esigenze di una popolazione che invecchia ma vuole rimanere attiva e autonoma.

La Silver Economy comprende beni, servizi e tecnologie dedicate agli over 50, dalla sanità alla domotica, dal turismo alla cultura, rappresentando un mercato che in Europa vale trilioni di euro e cresce costantemente con l’aumento dell’aspettativa di vita e la crescita della popolazione anziana, soprattutto in Europa e in Italia. Pensate che il suo valore stimato in Europa è di circa 5,7 trilioni di euro entro il 2025.

Di Silver Age Economy ne abbiamo parlato in tante pagine del nostro libro “Investire nei megatrend del futuro” che vi consiglio di leggere per approfondire questo tema. Questa nuova economia sta rivoluzionando investimenti e opportunità future in modo profondo e strutturale, trasformando l’invecchiamento della popolazione da problema sociale in leva economica e innovativa.

Per un investitore, questa tendenza rappresenta un’opportunità strategica. Investire in prodotti e servizi che promuovono salute, benessere e longevità significa intercettare un mercato vastissimo e in crescita, resiliente anche in periodi di crisi economica. Settori come la prevenzione, la telemedicina, l’assistenza domiciliare, le tecnologie per l’invecchiamento attivo e i programmi di fitness dedicati agli anziani sono destinati a espandersi rapidamente e giusto per ricapitolare perché vale la pena guardare alla Silver Age Economy, essa è:

  • Un mercato in forte espansione: La domanda di prodotti e servizi rivolti agli anziani cresce costantemente, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) stimato intorno al 12% fino al 2033, portando il mercato globale a superare i 6 trilioni di dollari. Questo rende la Silver Economy un settore stabile e resistente anche in periodi di crisi economica.
  • Innovazione tecnologica: La Silver Economy è un terreno fertile per l’innovazione, con investimenti in tecnologie come dispositivi di monitoraggio della salute basati su intelligenza artificiale, robotica assistiva, realtà virtuale per terapie e smart home per l’autonomia degli anziani. Queste innovazioni migliorano la qualità della vita e creano nuove opportunità per startup e aziende tecnologiche.
  • Nuove aree di investimento: Oltre alla sanità, si aprono mercati in settori come la finanza personalizzata per over 50, il turismo esperienziale dedicato agli anziani, l’assistenza domiciliare e i servizi di mobilità su misura. Gli investitori possono così diversificare il portafoglio puntando su segmenti innovativi e in crescita.
  • Supporto istituzionale e acceleratori: Programmi come Next Age in Europa offrono finanziamenti, mentorship e accesso a reti di ricerca per startup della Silver Economy, facilitando l’ingresso di nuove imprese e accelerando lo sviluppo di soluzioni innovative.

Perché alcuni personaggi pubblici restano sani oltre gli 80 anni

Tornando al tema del nostro libro, ovvero la salute durante la fase della Terza Età, personaggi come Terence Hill nel cinema, Umberto Veronesi nella medicina, Rita Levi Montalcini nella scienza o Umberto Bertinotti nella politica rappresentano esempi emblematici di longevità in piena salute e con capacità cognitive integre. Questi casi dimostrano che un approccio consapevole alla salute, che combina attività fisica regolare, alimentazione equilibrata, stimolazione mentale e prevenzione medica, può fare la differenza. Sono testimonianze viventi di come sia possibile vivere una vita lunga e produttiva, sfidando i limiti imposti dall’età e mantenendo una qualità della vita elevata.

Conclusioni

In sintesi, “Da domani ringiovanisco” non è solo un manuale per la salute personale, ma anche un testo che illumina un fenomeno economico e sociale di portata globale: la Silver Economy. In un’Italia che invecchia rapidamente e vede il proprio sistema sanitario sotto stress, mantenersi in forma diventa una priorità imprescindibile. Per gli investitori, questa nuova realtà offre opportunità concrete di crescita e innovazione, puntando su un futuro in cui la longevità sarà sinonimo di benessere e produttività.

Per acquistare il libro al prezzo speciale (solo in formato cartaceo) su Amazon cliccare sul link o sulla copertina qui sotto.

Recensione elaborata con l’aiuto di Perplexity AI

AIUTACI A COPRIRE LE SPESE ACQUISTANDO SU AMAZON!
Per mantenere il sito senza pubblicità e ad uso gratuito spendiamo molti soldi. Aiutaci a coprire le spese di gestione comprando su Amazon attraverso i link che trovi nell’articolo. A te non costa niente di più, e una piccola percentuale del tuo acquisto ci verrà girata sul nostro conto affiliazione.


Di Andrea Forni

Co-founder di questo sito. Autore di libri, saggi e articoli di economia e finanza. Iscritto all'OCF. Detiene la certificazione internazionale IFTA CFTe. Vincitore del SIAT Technical Analyst Award 2010.