Per la recensione del libro della domenica oggi parliamo di un testo scritto da una donna, peraltro una chef molto conosciuta a livello nazionale e internazionale. Ieri era la Festa della Donna e quindi ho pensato di onorare tale festa con un libro di cucina scritto da una grande cuoca.
Una grande cuoca che ha però dovuto combattere contro i pregiudizi e il solito razzismo di bassa lega, dal momento che lei ha la pelle nera, si chiama Victoire Gouloubi e è italo-congolese. Dopo un lungo percorso di formazione a fianco di chef premiati da Guida Michelin è diventata Executive chef a sua volta, e anche la prima chef nera, donna e africana al timone di strutture pluripremiate a Milano.
Il suo libro “Siamo ingredienti: un viaggio culinario e umano alla scoperta di noi stessi” è stato pubblicato da un piccolo e dinamico giovane editore, che magari pochi ancora conoscono, Flacowski. Un editore che ha scelto di pubblicare libri solo in formato cartaceo, ben curati, ben scritti e ben impaginati. Quindi o comprate il libro “fisico” oppure ve lo sognate.
Nel suo libro, Victoire Gouloubi ci invita a un viaggio profondo nell’essenza dell’esistenza, osservata attraverso il prisma del cibo. Siamo ingredienti non è semplicemente un ricettario, ma un itinerario introspezione che esplora le radici, le emozioni e il nostro legame con il mondo che ci circonda.
L’autrice arricchisce il racconto con esperienze personali, aneddoti e riflessioni profonde sulla cultura gastronomica. Gli ingredienti diventano metafore potenti per indagare temi universali quali identità, appartenenza, memoria e diversità. Attraverso queste storie, invita il lettore a sfidare i pregiudizi e a celebrare la diversità come un’opportunità di arricchimento e crescita personale.
Il cibo diviene quindi un linguaggio universale, capace di connettere culture e tradizioni, abbattendo barriere e costruendo ponti di dialogo.
L’autrice dimostra grande talento sia in cucina che nella scrittura, riuscendo a trasmettere al lettore la sua passione per il cibo e una profonda umanità. Questo basterebbe già come motivo per immergersi nella lettura del suo libro. Tuttavia, le ragioni per leggerlo sono molte di più. Il libro rappresenta una fonte d’ispirazione per chiunque desideri trasformare la propria passione – che sia per il cibo, l’arte, gli animali, i motori o l’astronomia – in un lavoro e in un messaggio di speranza e inclusione. Victoire Gouloubi è un esempio straordinario di resilienza, coraggio e determinazione nel superare pregiudizi e ostacoli. La sua storia ci ricorda che, con impegno e forza di volontà, è possibile affrontare le difficoltà e realizzare i propri sogni.
Concludendo, “Siamo ingredienti” è un’opera che lascia un’impronta profonda, un invito a riscoprire il valore del cibo come nutrimento per il corpo e per l’anima. Un libro che ci ricorda che, in fondo, siamo tutti parte di un’unica grande ricetta, quella dell’umanità.
Per comprare il libro in edizione (solo) cartacea visitate il sito dell’editore Flaco a questo link: https://www.flacoedizioni.com/153-siamo-ingredienti.html