Per la recensione della domenica oggi vi propongo il nuovo libro di Giulio Tremonti. Non è la prima volta che proponiamo un libro di questo stimato autore. I nostri più affezionati lettori e lettrici si ricorderanno che nel 2022 recensimmo il suo (allora) ultimo libro che vi invito a scoprire a questo link.
Chi è Giulio Tremonti? Un politico italiano. A beneficio dei lettori e delle lettrici più giovani ecco una breve scheda biografica dell’autore. È stato membro del Parlamento italiano dal 1994 e ha ricoperto più volte il ruolo di ministro dell’Economia e delle Finanze nei governi Berlusconi. Durante la sua carriera politica ha promosso importanti riforme fiscali, come la defiscalizzazione degli utili reinvestiti, la No-Tax-Area, la riduzione delle aliquote IRPEF e l’abolizione di alcune imposte sulla prima casa e sulle successioni. È noto per le sue posizioni protezionistiche verso paesi come Cina e India e per aver sollevato questioni cruciali legate al debito pubblico e alla regolamentazione finanziaria.
Come autore di libri Tremonti ha un invidiabile curriculum. Ha scritto oltre 20 libri, principalmente saggi a sfondo economico, finanziario e politico. Tra le sue opere più importanti appunto Le tre profezie (del 2020) che abbiamo recensito sul sito.
E adesso parliamo del libro Guerra o pace. Questo testo rappresenta un’analisi lucida e approfondita delle sfide globali che caratterizzano il nostro tempo, offrendo una riflessione critica e proposte concrete per un futuro più stabile e giusto. Tremonti mette in luce come il mondo contemporaneo stia vivendo una fase di profondo disordine, paragonabile al Mundus furiosus del Cinquecento, segnato da eventi rivoluzionari e trasformazioni radicali.
Tra le sfide più urgenti evidenziate dall’autore vi sono l’ascesa dell’Asia, in particolare della Cina, che ridisegna gli equilibri geopolitici; la diffusione della modernità digitale e della Rete; i conflitti armati sul fronte orientale, dall’Ucraina al Medio Oriente; e il rischio di un nuovo disordine finanziario globale, alimentato da un debito pubblico insostenibile. Tremonti denuncia inoltre la crisi dell’Unione Europea, che rischia di disgregarsi senza una riforma profonda e un’espansione che ne rafforzi la coesione.
Un punto centrale del libro è la proposta di un nuovo accordo internazionale simile a Bretton Woods, necessario per superare l’attuale anarchia economica globale. Tremonti auspica la creazione di un Global Legal Standard che stabilisca regole condivise, basate sull’equità commerciale e sulla distinzione tra attività produttive e speculative. Questo nuovo ordine dovrebbe ridare centralità alla politica, oggi indebolita di fronte al predominio della finanza internazionale, ristabilendo un equilibrio indispensabile per garantire stabilità e giustizia sociale.
Inoltre, Tremonti individua tre transizioni vitali per l’Europa: militare, con un aumento degli investimenti in difesa e una maggiore integrazione; legale, per semplificare le normative e proteggere l’innovazione; e sociale, per affrontare le sfide demografiche e adeguare la spesa pubblica. Queste proposte mirano a costruire un’Europa più forte, capace di affrontare le tensioni globali e di evitare un futuro di conflitti e instabilità.
Guerra o pace si distingue per la sua capacità di coniugare analisi storica, economica e politica con una visione strategica di lungo periodo. Tremonti invita a una presa di coscienza collettiva e a un impegno concreto per evitare che il mondo scivoli verso la guerra e il caos, proponendo invece un percorso di cooperazione, riforma e rinnovamento.
In sintesi, il libro è una lettura fondamentale per chi vuole comprendere le dinamiche geopolitiche ed economiche attuali e le possibili vie d’uscita dalle crisi globali, offrendo una visione di speranza fondata su un nuovo ordine mondiale più giusto e sostenibile.
Per leggere l’estratto gratuito e acquistare il libro su Amazon cliccare questo link o la copertina.
AIUTACI A COPRIRE LE SPESE ACQUISTANDO SU AMAZON!
Per mantenere il sito senza pubblicità e ad uso gratuito spendiamo molti soldi. Aiutaci a coprire le spese di gestione comprando su Amazon attraverso i link che trovi nell’articolo. A te non costa niente di più, e una piccola percentuale del tuo acquisto ci verrà girata sul nostro conto affiliazione.
Recensione elaborata con il contributo di PerplexityAI