Oggi torniamo a parlare di New Space Economy grazie a questa notizia. Abbiamo più volte rimarcato l’importanza crescente della Space Economy e il fatto che diventerà il settore “trilionario” per eccellenza nei prossimi decenni. Lo abbiamo scritto su questo sito e sul nostro libro “INvestire nei megatrend del futuro” dove un intero capitolo è dedicato a questo tema.

Ebbene, a conferma delle nostre ipotesi, di recente il fondo di investienti guidato da Chaty Woods, il celeberrimo ARK Invest, ha pubblicato la sua previsione per il valore di SpaceX al 2030, stimando un enterprise value (EV) di 2 trilioni e mezzo di dollari.

ARK Invest ha lanciato il suo modello di valutazione di SpaceX, realizzato in collaborazione con Mach33. Questo modello open-source simula una gamma di possibili scenari per SpaceX, e prevede un valore aziendale nel 2030 pari a circa 2,5 trilioni di dollari, sette volte superiore rispetto all’ultimo round di finanziamento del dicembre 2024, con un tasso di rendimento annuo composto del 38%.

Il modello, basato su simulazioni Monte Carlo, prevede anche uno scenario rialzista e ribassista, rispettivamente a circa 3,1 trilioni di dollari e 1,7 trilioni di dollari. La valutazione dello scenario base è ottenuta facendo la media di un milione di simulazioni generate dal modello Monte Carlo di ARK, mentre gli scenari bear e bull corrispondono rispettivamente ai valori del 25° e del 75° percentile.

Risultati della simulazionePrezzo stimato al 2030 (Enterprise Value)Spiegazione
Base (valore atteso)~$2.5 trilioniQuesta stima è il valore aziendale previsto per SpaceX nel 2030, basato sulla nostra simulazione Monte Carlo.
Bear~$1.7 trilioniIn questa analisi, la probabilità che il valore aziendale di SpaceX sia pari o inferiore a circa 1,7 trilioni di dollari nel 2030 è del 25%.
Bull~$3.1 trilioniIn questa analisi, la probabilità che il valore aziendale di SpaceX sia pari o superiore a circa 3,1 trilioni di dollari nel 2030 è del 25%.

Il modello open-source include 17 variabili fondamentali indipendenti per simulare una gamma di possibili scenari per SpaceX e il suo enterprise value nel 2030 e nel 2040, in previsione di una possibile espansione su Marte.

Analiticamente, il modello prevede un effetto volano che parte dalla liquidità, grazie alla quale SpaceX costruisce razzi e satelliti, aumenta la banda orbitale, acquisisce clienti Starlink e reinveste i ricavi generati. Con il progredire del ciclo, i fondi iniziano a fluire gradualmente verso lo sviluppo del progetto Marte.

Fonte: ARK INvest

Nel caso base la costellazione Starlink dovrebbe essere completata nel 2035, e le analisi di ARK suggeriscono che a quel punto SpaceX potrebbe generare circa 300 miliardi di dollari di ricavi annui. Il modello assume che a quel punto SpaceX aumenti progressivamente gli investimenti su Marte.

Fonte: ARK INvest

Ark Invest ha reso disponibile il modello di simulazione su GitHub, per consentire di testare le ipotesi dell’azienda e creare visualizzazioni a partire dalle simulazioni.

Foto di copertina di Pexels.com

DISCLAIMER: Tutti i contenuti di questo sito non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio oppure consulenza all’investimento in titoli azionari, contratti future, opzioni, fondi comuni o in qualsiasi altro strumento finanziario. L’attività del sito non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dal D.Lgs. 58/98, così come modificato dal successivo D.Lgs. 167/2007. Chi scrive non conosce le caratteristiche personali di nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere perdite, consistenza patrimoniale. Tutti i contenuti del sito hanno solo scopi didattici, educativi e informativi. Gli argomenti riguardano l’analisi fondamentale e tecnica, i commenti sui mercati, la casistica operativa, piani di trading, ecc., ma non forniscono segnali di acquisto o vendita sui vari strumenti finanziari, né indicazioni per la gestione diretta o indiretta del capitale di terzi. Pertanto, chi legge i contenuti del sito riconosce la propria esclusiva responsabilità delle eventuali e successive azioni. Le informazioni finanziarie presenti nascono da conoscenze ed esperienze personali degli autori, che conducono inevitabilmente a valutazioni strettamente soggettive, parziali e discrezionali. Tutti i contenuti sono quindi passibili di errori di interpretazione e valutazione, come avviene per qualsiasi opinione personale. È possibile che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato all’andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di trading o investimento in proprio sugli stessi strumenti citati, e quindi si trovi in conflitto di interesse con i lettori. Si ricorda che i rischi di perdite legati all’attività di trading possono essere molto elevati e arrivare ad azzerare il capitale impiegato. L’investitore deve considerare attentamente i rischi inerenti all’attività di trading e investimento alla luce della propria situazione finanziaria. Infine, si precisa che questo sito internet non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della L. 62/2001 poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Riteniamo che le immagini utilizzate a corredo dei post siano di pubblico dominio. Qualora invece dovessero essere coperte da diritti siete pregati di avvertirci (info@investireinmegatrend.it) e provvederemo a rimuoverle immediatamente.