Nella lunga analisi di oggi, Mohammed Kazmi, Chief Strategist e Senior Portfolio Manager di Union Bancaire Privée (UBP), offre una visione approfondita sulle dinamiche attuali dei mercati obbligazionari globali, con particolare attenzione ai Treasury USA e ai titoli di Stato europei. Nonostante la recente volatilità, Kazmi sottolinea come i Treasury mantengano un ruolo difensivo e di bene rifugio, supportati dagli strumenti a disposizione della Fed e del Tesoro. Nel contesto di un 2025 segnato da un rallentamento della crescita e da un orientamento monetario più accomodante, l’analisi evidenzia le opportunità e i rischi relativi alla duration, al rischio di credito e alle prospettive di rendimento nei portafogli obbligazionari, con uno sguardo particolare anche all’Italia e all’area euro.

Mohammed Kazmi, Chief Strategist e Senior Portfolio Manager di Union Bancaire Privée (UBP)

Nonostante la recente volatilità osservata sulla parte lunga della curva dei rendimenti dei Treasury USA, prevediamo che, in un periodo di significativo risk-off, le caratteristiche difensive e di bene rifugio dei Treasury finiranno per prevalere, dato che rimangono il mercato finanziario più ampio e liquido. Inoltre, sia la Fed che il Tesoro dispongono di molteplici strumenti per sostenerlo in caso di necessità, come abbiamo osservato in passato. Per gli asset statunitensi in generale, prevediamo che questi livelli più elevati di rendimento attireranno afflussi nel tempo, dato che gli Stati Uniti rimangono un Paese che presenta un livello di crescita potenziale e produttività relativamente più elevato rispetto ad altri.

Dato che la Fed è in una fase di allentamento monetario e l’attenzione si concentra su quando, piuttosto che se, taglierà nuovamente i tassi, abbiamo iniziato il 2025 con l’intenzione di mantenere portafogli più equilibrati in termini di rischio di duration dei tassi d’interesse e rischio di credito. Di conseguenza, abbiamo ritenuto che la duration dei tassi d’interesse avrebbe fornito protezione ai portafogli nei momenti di stress e di ampliamento degli spread, e questo è ciò che abbiamo osservato finora dall’inizio dell’anno.

Consideriamo quindi l’aumento dei rendimenti dei titoli di Stato come un punto di ingresso per portafogli più equilibrati, con una crescita che quest’anno rallenterà fino a scendere al di sotto del potenziale. Sebbene l’inflazione sia destinata a risalire a causa dei dazi, segnaliamo che il trend sottostante è stato più promettente negli ultimi tempi e questo dovrebbe consentire alla Fed di mantenere il suo orientamento accomodante nel prossimo futuro.

Per quanto riguarda la BCE, nonostante la reazione hawkish dei mercati alla recente conferenza stampa, prevediamo un ulteriore allentamento monetario alla luce della debolezza della crescita sottostante e delle pressioni inflazionistiche. Sebbene i piani fiscali della Germania stimoleranno la crescita nel tempo, l’inasprimento delle condizioni finanziarie dovuto al rafforzamento dell’euro e all’aumento dei rendimenti a lungo termine limiterà l’impulso alla crescita nel breve termine. Di conseguenza, riteniamo che al momento la duration tedesca e il rischio di spread dei paesi periferici per il carry presentino un potenziale valore all’interno di un portafoglio obbligazionario. 

Guardando all’Italia, i rendimenti complessivi del 3,5% circa dei BTP a 10 anni e del 4,3% dei BTP a 30 anni appaiono interessanti dal punto di vista del carry, in un momento in cui la traiettoria del deficit di bilancio dell’Italia è stata chiaramente la migliore all’interno dell’Eurozona negli ultimi anni. Inoltre, anche se dovessimo assistere a delle fasi di ampliamento degli spread dei BTP, ci aspettiamo che la BCE adotti una politica più accomodante in tale scenario, contribuendo a contenere parte della volatilità dal punto di vista del rendimento totale.

Riteniamo che lo spazio per i titoli di Stato nei portafogli sia maggiore rispetto allo scorso anno, visto il dry powder di cui dispongono le banche centrali per allentare ulteriormente la politica monetaria. Detto questo, in un contesto caratterizzato da una crescita nominale elevata e da bilanci pubblici consistenti, riteniamo che i portafogli dovrebbero privilegiare maggiormente il rischio di credito rispetto al passato, concentrandosi in particolare sui segmenti del mercato che offrono redditi più elevati, quali le obbligazioni AT1, i CLO di alta qualità e le obbligazioni con rating BB. Questi segmenti del mercato offrono un rendimento significativamente superiore rispetto al credito investment grade tradizionale, senza esporsi al rischio di default, che è in gran parte limitato alle obbligazioni con rating B e CCC.

Immagine di copertina generata da Dall-E AI

DISCLAIMER: Tutti i contenuti di questo sito non intendono in alcun modo costituire sollecitazione al pubblico risparmio oppure consulenza all’investimento in titoli azionari, contratti future, opzioni, fondi comuni o in qualsiasi altro strumento finanziario. L’attività del sito non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dal D.Lgs. 58/98, così come modificato dal successivo D.Lgs. 167/2007. Chi scrive non conosce le caratteristiche personali di nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere perdite, consistenza patrimoniale. Tutti i contenuti del sito hanno solo scopi didattici, educativi e informativi. Gli argomenti riguardano l’analisi fondamentale e tecnica, i commenti sui mercati, la casistica operativa, piani di trading, ecc., ma non forniscono segnali di acquisto o vendita sui vari strumenti finanziari, né indicazioni per la gestione diretta o indiretta del capitale di terzi. Pertanto, chi legge i contenuti del sito riconosce la propria esclusiva responsabilità delle eventuali e successive azioni. Le informazioni finanziarie presenti nascono da conoscenze ed esperienze personali degli autori, che conducono inevitabilmente a valutazioni strettamente soggettive, parziali e discrezionali. Tutti i contenuti sono quindi passibili di errori di interpretazione e valutazione, come avviene per qualsiasi opinione personale. È possibile che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato all’andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di trading o investimento in proprio sugli stessi strumenti citati, e quindi si trovi in conflitto di interesse con i lettori. Si ricorda che i rischi di perdite legati all’attività di trading possono essere molto elevati e arrivare ad azzerare il capitale impiegato. L’investitore deve considerare attentamente i rischi inerenti all’attività di trading e investimento alla luce della propria situazione finanziaria. Infine, si precisa che questo sito internet non rappresenta una testata giornalistica ai sensi della L. 62/2001 poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Riteniamo che le immagini utilizzate a corredo dei post siano di pubblico dominio. Qualora invece dovessero essere coperte da diritti siete pregati di avvertirci (info@investireinmegatrend.it) e provvederemo a rimuoverle immediatamente.