Perché la Cina si posiziona in modo competitivo
L'anno scorso è stato un altro anno difficile per le azioni cinesi ma molti investitori trascurano le prospettive a più…
Il futuro non aspetta
Analisi e scenari di investimento che riguardano la transizione energetica da fossile al rinnovabile
L'anno scorso è stato un altro anno difficile per le azioni cinesi ma molti investitori trascurano le prospettive a più…
L'analisi delle nuove opportunità offerte dal credito alternativo per decarbonizzazione, elettrificazione e onshoring dell'energia
Alcuni metalli sono essenziali nella transizione energetica, driver strutturale della domanda di lungo.
L’industria richiede ingenti risorse naturali, ma è essenziale per transizione e decarbonizzazione.
Il fondo ha l'obiettivo di raccogliere 500-750 milioni di euro da investitori istituzionali.
Lo studio mostra come l'Europa possa raggiungere l’indipendenza energetica entro il 2030.
La sua abbondanza è sorprendente, ma sfruttarne il potenziale per le esigenze energetiche quotidiane non è facile.
La direttiva UE del Parlamento stabilisce che al 2030 la quota vincolante di rinnovabili arrivi al 42,5%.
E' finalmente disponibile l'edizione 2023 dell'eccezionale report annuale "Maritime Forecast 2050" prodotto dalla società norvegese DNV. Quest'anno il focus è…
I progetti si sviluppano intorno alle principali aree di consumo e produzione.