
Megatrend:
un cambiamento importante nel progresso di una società o di qualsiasi altro campo o attività particolare.
Lexico.com – Oxford University Press
Indice
Le tecnologie esponenziali
Molte delle tecnologie oggi sono dette “esponenziali” per sottolineare la velocità con cui si diffondono, la loro pervasività in ogni settore economico e la forza impattante con cui cambiano il modo di lavorare e di vivere di chi le adotta.
L’esempio è Internet, il cui numero d’utenti è passato da 3,8 milioni del 1990 a 3,4 miliardi nel 2016. N
ei primi anni la velocità di diffusione è stata lineare, anche a causa dei limiti della tecnologia di trasmissione dati che avveniva attraverso i cavi di rame della telefonia fissa, poi a metà degli anni Novanta la curva ha iniziato ad accelerare assumendo la tipica forma parabolica grazie alla diffusione della telefonia mobile e alla sostituzione del doppino di rame con la fibra ottica.

Il ruolo delle Internet Company nella corsa al futuro
Nell’ecosistema delle tecnologie esponenziali le società informatiche e di Internet come Facebook, Amazon, Google, Apple e Microsoft giocano un ruolo centrale.
La caratteristica esponenziale dei loro servizi è dovuta alla sinergia con la telefonia mobile che ne permette la fruizione su scala globale e ne amplifica la capacità di penetrazione sociale in ogni angolo del pianeta contribuendo a cambiare il modo di vivere e lavorare di miliardi di persone.
Basti pensare che gran parte dei due miliardi di utenti di Facebook consulta il social network attraverso lo smartphone più volte al giorno e un miliardo di essi utilizza WhatsApp per comunicare.

Robotica e AI stanno cambiando il nostro modo di vivere e lavorare
Secondo il report “Sizing the prize. What’s the real value of AI for your business and how can you capitalize?”, pubblicato nel 2017 dalla società di consulenza PwC, l’impatto economico dell’AI sul PIL globale nel 2030 sarà del +14% per un valore di 15.700 miliardi di dollari, di cui 9,1 trilioni saranno prodotti dall’effetto sui consumi mentre 6,6 trilioni arriveranno dall’incremento di produttività.
Intelligenza Artificiale e robotica non sono fenomeni nuovi. I robot industriali sono utilizzati fino dagli anni Cinquanta del secolo scorso per svolgere lavori pesanti e ripetitivi in gabbie isolate dagli operai. Ma grazie all’evoluzione dell’intelligenza artificiale e alla convergenza di tecnologie informatiche, digitali e meccaniche solo oggi ci è possibile sviluppare robot di nuova generazione, macchine intelligenti in grado di auto-apprendere, di convivere con l’uomo e di connettersi con l’Internet of Things, che sono in grado di pervadere ogni campo della nostra vita e del nostro lavoro.

Temi tecnologici
La terza parte del nostro libro Investire nei megatrend del futuro è interamente dedicata ai temi tecnologici. Questi gli argomenti trattati:
- Le tecnologie esponenziali per il nuovo decennio
- Digitalizzazione e finanza
- Il ruolo delle Internet company nella corsa al futuro
- L’intelligenza artificiale
- La robotica di nuova generazione
- La manifattura del futuro
- La rivoluzione dei droni
- La transizione alla mobilità “CASE”
- La sanità del futuro tra biotech, robotica e big data
Se ti interessa approfondire la robotica di nuova generazione ti consigliamo anche il libro Robot. La Nuova Era interamente dedicato all’analisi della robotica e delle sue applicazioni moderne, sempre dal punto di vista dell’investitore.
Approfondisci il tema
Qui trovi articoli, analisi, libri ed eventi relativi ai trend tecnologici. Buona lettura!
- Zes – Zone Economiche Speciali: serve un approccio finanziario?Le Zone Economiche Speciali (ZES) sono aree geografiche che godono di particolari incentivi fiscali e agevolazioni per lo sviluppo economico
- Tecnologia, si torna a comprare?La “tecnologia” ha riacquistato il suo fascino? Ciò che è sicuro è che fa di nuovo parte dell’universo investibile.
- ChatGPT e l’impatto finanziario su GoogleChatGPT diventerà un sostituto di Google o di Internet, come detto dal CEO di Microsoft? E la risposta di Wall Street?
- Urban Air Mobility è la nuova frontiera del trasportoUrban air mobility (UAM) è l’uso di droni per il trasporto di passeggeri all’interno delle città. In Italia lo vedremo alle Olimpiadi Invernali 2026.
- Tante idee dal World Economic Forum 2023Lunedì 16 gennaio si è aperto il World Economic Forum a Davos che dopo cinque giorni di intensi dibattiti si chiude oggi. Tantissimi temi e opportunità di investimento per il futuro ci aspettano.
- Gli impatti della rivoluzione genomicaInvestire nelle aziende che stanno ridisegnando l’assistenza sanitaria, migliorando la qualità della vita.
- Tensione sulle batterie elettricheLa produzione di auto elettriche ha portato a un aumento stellare dei prezzi del litio.
- I 13 titoli che beneficiano del 5GEricsson stima per i fornitori di servizi di rete dei nuovi usi industriali oltre 700 miliardi di dollari al 2030
- Il rapporto sul Ramsomware di Swascan ci spiega la criminalità cyberPubblicato da Swascan il rapporto Ramsomware Q3 2022. Una lettura imperdibile per chiunque abbia a cuore la sicurezza informatica della sua azienda.
- Attacchi informatici, cosa sta succedendoDopo l’istruzione, il secondo settore più attaccato è stato quello governativo/militare.
- KraneShares: chip, dalle restrizioni di Biden più rischi per le aziende USASecondo Kraneshares per il settore dei chip, dalle restrizioni di Biden più rischi per le aziende USA che per quelle cinesi
- Un progetto europeo facilita l’impianto di arti bioniciIl progetto europeo EmbodiedTech, cerca di rispondere a una domanda cruciale nell’ambito dell’impianto di arti bionici. Come queste nuove parti del corpo vengono accolte dal cervello e dal sistema nervoso?
- Una ricerca spiega i rischi del riconoscimento faccialeCandriam a un anno dal lancio della sua iniziativa per gli investitori sulla tecnologia di riconoscimento facciale (in acronimo FRT), ha pubblicato un aggiornamento relativo all’attività di engagement intrapresa per affrontare i rischi per i diritti umani posti da questa tecnologia.
- Le conseguenze dell’invasione russa per il cyberspazioSi prevede che la spesa globale raggiunga i 350 miliardi di dollari entro il 2026.
- Il nodo del litio nelle batterie elettricheNegli Usa, nel 2021, le vendite di veicoli elettrici e ibridi plug-in sono raddoppiate, superando le 600.000 unità.
- Da Leverage Shares nuovi Etp su materie prime e titoli techConsentono di investire, long e short, su diverse tipologie di sottostanti, tra materie prime, indici asiatici, americani ed europei, e singoli titoli.
- Da DWS un Etf sul Tech cineseL’Etf si concentra su quattro temi d’investimento: Internet, Mobilità, Industria e Sanità.
- Investire nelle Drone Stocks secondo DroneiiIn questo articolo commentiamo un’interessante analisi sulle aziende quotate di droni commerciali rilasciata dalla società Droneii
- Cyber security, ecco dove investireQuirien Lemey (Decalia Sustainable Society) illustra le aree di questo comparto e i titoli più interessanti.
- La lunga marcia dei chip cinesiPechino ha triplicato la produzione e oggi detiene il 15-22% della produzione globale di semiconduttori.
- McKinsey: tecnologie digitali in forte accelerazioneIl mercato raggiungerà 1.250 miliardi di dollari nel 2026 con un CAGR del 19%.
- Technoprobe, +14% nel primo giorno di quotazioneIl gruppo lecchese specializzato nelle “probe card” viene valutato oltre 3,6 miliardi di euro.