Megatrend:
un cambiamento importante nel progresso di una società o di qualsiasi altro campo o attività particolare.
Lexico.com – Oxford University Press
Indice
Le tecnologie esponenziali
Molte delle tecnologie oggi sono dette “esponenziali” per sottolineare la velocità con cui si diffondono, la loro pervasività in ogni settore economico e la forza impattante con cui cambiano il modo di lavorare e di vivere di chi le adotta.
L’esempio è Internet, il cui numero d’utenti è passato da 3,8 milioni del 1990 a 3,4 miliardi nel 2016. N
ei primi anni la velocità di diffusione è stata lineare, anche a causa dei limiti della tecnologia di trasmissione dati che avveniva attraverso i cavi di rame della telefonia fissa, poi a metà degli anni Novanta la curva ha iniziato ad accelerare assumendo la tipica forma parabolica grazie alla diffusione della telefonia mobile e alla sostituzione del doppino di rame con la fibra ottica.

Il ruolo delle Internet Company nella corsa al futuro
Nell’ecosistema delle tecnologie esponenziali le società informatiche e di Internet come Facebook, Amazon, Google, Apple e Microsoft giocano un ruolo centrale.
La caratteristica esponenziale dei loro servizi è dovuta alla sinergia con la telefonia mobile che ne permette la fruizione su scala globale e ne amplifica la capacità di penetrazione sociale in ogni angolo del pianeta contribuendo a cambiare il modo di vivere e lavorare di miliardi di persone.
Basti pensare che gran parte dei due miliardi di utenti di Facebook consulta il social network attraverso lo smartphone più volte al giorno e un miliardo di essi utilizza WhatsApp per comunicare.

Robotica e AI stanno cambiando il nostro modo di vivere e lavorare
Secondo il report “Sizing the prize. What’s the real value of AI for your business and how can you capitalize?”, pubblicato nel 2017 dalla società di consulenza PwC, l’impatto economico dell’AI sul PIL globale nel 2030 sarà del +14% per un valore di 15.700 miliardi di dollari, di cui 9,1 trilioni saranno prodotti dall’effetto sui consumi mentre 6,6 trilioni arriveranno dall’incremento di produttività.
Intelligenza Artificiale e robotica non sono fenomeni nuovi. I robot industriali sono utilizzati fino dagli anni Cinquanta del secolo scorso per svolgere lavori pesanti e ripetitivi in gabbie isolate dagli operai. Ma grazie all’evoluzione dell’intelligenza artificiale e alla convergenza di tecnologie informatiche, digitali e meccaniche solo oggi ci è possibile sviluppare robot di nuova generazione, macchine intelligenti in grado di auto-apprendere, di convivere con l’uomo e di connettersi con l’Internet of Things, che sono in grado di pervadere ogni campo della nostra vita e del nostro lavoro.

Temi tecnologici
La terza parte del nostro libro Investire nei megatrend del futuro è interamente dedicata ai temi tecnologici. Questi gli argomenti trattati:
- Le tecnologie esponenziali per il nuovo decennio
- Digitalizzazione e finanza
- Il ruolo delle Internet company nella corsa al futuro
- L’intelligenza artificiale
- La robotica di nuova generazione
- La manifattura del futuro
- La rivoluzione dei droni
- La transizione alla mobilità “CASE”
- La sanità del futuro tra biotech, robotica e big data
Se ti interessa approfondire la robotica di nuova generazione ti consigliamo anche il libro Robot. La Nuova Era interamente dedicato all’analisi della robotica e delle sue applicazioni moderne, sempre dal punto di vista dell’investitore.
Approfondisci il tema
Qui trovi articoli, analisi, libri ed eventi relativi ai trend tecnologici. Buona lettura!
- Nell’elettrico non c’è solo TeslaLe grandi case automobilistiche si stanno infatti attrezzando per far fronte alle innovazioni del settore.
- Cyber security, settore in forte sviluppoLe aziende si trovano costrette ad aumentare esponenzialmente i propri budget su questa tematica per vari motivi.
- Selezionare titoli di robotica e intelligenza artificiale. Qualche consiglioCome possiamo selezionare titoli di robotica e di intelligenza artificiale senza cadere nella trappola degli “short squeeze” di cui è pieno il mercato in questi mesi? In questo articolo vediamo come e dove fare stock picking di aziende sane e che avranno un lungo futuro.
- Il mercato dell’AI esploderà nel prossimo decennioIl suo valore è stimato a 4,9 miliardi di dollari e potrebbe arrivare a 45,2 miliardi nel 2026.
- Investire nelle batterie elettricheI principali produttori di batterie elettriche sono cinesi. Le risposte dell’Europa e gli strumenti per investire.
- Batterie elettriche, un futuro elettrizzanteNel 2030 saranno vendute 28 milioni di autovetture elettriche o ibride e 56 nel 2040.
- Sei azioni (oltre a Tesla) per cavalcare il trend dei veicoli elettriciVale la pena concentrarsi su altri titoli che possono beneficiare dell’interesse verso questo settore.
- Robot industriali: nel mondo sono oltre 2,7 milioniRobot industriali: nel mondo sono oltre 2,7 milioni. Sono i dati della International Federation of Robotics (IFR) di Francoforte, che fa notare come nelle industrie di tutto il mondo il numero di automi sia aumentato del 12% rispetto al 2018
- Platino e palladio: la domanda non rallentaI due metalli sono utilizzati in quasi tutti i veicoli, anche quelli ibridi. In 30 anni domanda cresciuta di 6,2 volte.
- E-commerce: il boom non si fermaE-commerce: il boom non si ferma. La crescita del traffico per i siti di e-commerce nella prima metà del 2020 è stata di circa il 30%.
- Pagamenti digitali, l’Italia ora “striscia” di piùIl 2020 è l’anno in cui i pagamenti digitali hanno ripreso il trend al rialzo dopo un biennio di stasi.
- Pictet: il 5G accelererà lo sviluppoGli effetti delle nuove reti nei prossimi 15 anni porteranno una cresciuta annua supplementare del Pil italiano dello 0,3%.
- Tesla, le batterie elettriche e l’analisi intermarketTutto quello che c’è da sapere sul Tesla Battery Day 2020 e la nuova batteria 4860
- 5G, interessanti opportunità di investimento“Si prevede che il 5G contribuirà per 2.200 miliardi di dollari all’economia globale entro il 2034”.
- Cosa rivelerà Tesla al suo “Battery Day”La batteria è il componente fondamentale dell’auto elettrica e darà la spinta decisiva al mercato. Appuntamento il 22 settembre.
- Il Tech non ha ancora finito di correreIl mercato rimane ben posizionato e quindi vale la pena continuare a cavalcare il trend. Parola di LGIM.
- Snowflake – Investire in un fiocco di neve digitaleNel 2019 la rivista Forbes ha pubblicato la classifica delle 100 cloud company più importanti al mondo (qui il link). […]
- Healthcare, le tendenze da monitorareEcco i trend dell’Healthcare cui fare attenzione.
- I trend tecnologici secondo Capital GroupEcco quattro scenari di investimento all’interno del megatrend del Tech.
- Gli Unicorni più ricchi della storia!La società di analisi CB Insights ha pubblicato un’interessante ricerca dal titolo “The World’s Most Valuable Unicorns” che elenca le […]
- Tra i due litiganti (Intel e AMD) il terzo (AWS) gode!Segnalo un’interessante analisi della crescita dei servizi in cloud di Amazon (AWS) pubblicata dal sito americano Seeking Alpha. In questa […]
- Scenari – Cosa sono gli ecosistemi robotici d’investimento?Gli Scenari Robotici sono l’evoluzione di una mia idea sviluppata mentre scrivevo il libro “Robot. La Nuova Era” tra il […]