La geopolitica è la disciplina che si occupa dell’osservazione e dello studio dei fenomeni che intercorrono fra la geografia fisica, i popoli e le azioni politiche intraprese dai governi.
La geopolitica è, perciò, un ramo della geografia che affonda le sue radici nell’attualità.
wall street italia
Indice
I temi geopolitici
In questo sito e nel nostro libro Investire nei megatrend del futuro sotto il cappello “temi geostrategici” abbiamo pensato di metterci argomenti di geopolitica, di economia e di tecnologia che per la loro portata hanno la capacità di sconvolgere gli assetti globali finora precostituiti.
Per ragioni di spazio, nel libro abbiamo fatto una selezione ragionata di questi temi, considerando quelli a cavallo tra economia, politica, tecnologia più “scottanti” in questo momento.
Ad esempio: il rapido spostamento del baricentro economico-militare e politico dall’Occidente all’Oriente, grazie anche al gigantesco progetto della Nuova Via della Seta cinese; la corsa allo spazio da parte di governi e aziende private che ha dato il via alla New Space Economy.
Abbiamo evitato di parlare di temi a noi meno familiari come la trasformazione del Continente Africano in termini di consumi, classe media, tecnologia e infrastrutture, sebbene stiamo seguendo le mosse dei cinesi e degli indiani in Africa da oltre un decennio. Temi che troveranno spazio in questo sito.
Le previsioni sui trend geopolitici di governi e aziende
I trend geopolitici sono materia di ampio studio da parte dei governi, delle organizzazioni intergovernative, delle ONG e delle grandi aziende. Chi non li intercetta è destinato a perdere la corsa nei prossimi decenni. L’Unione europea lo sa, tanto che la European Strategy and Policy Analysis System (ESPAS) ha pubblicato nel 2019 la sua previsione dei trend globali al 2030 (clicca qui per il report).
Secondo ESPAS il mondo è sulla strada verso un nuovo ordine geopolitico, geoeconomico e geotecnologico a causa della convergenza di vari fenomeni ai quali assistiamo in questi anni:
spostamenti del potere globale con effetti sismici; pressione sulle democrazie liberali; sfide alla governance globale; trasformazione dei modelli economici e del tessuto stesso delle società; nuovi usi e abusi della tecnologia; modelli demografici contrastanti; crescente impronta ecologica dell’umanità.
Ann Mettler, Chair, ESPAS
Sono temi che rappresentano grandi opportunità per l’umanità e per chi li sa cogliere (governi, aziende, individui), ma pongono anche grandi interrogativi sui rischi a livello globale, come sottolinea Global Security Review nelle sue 12 previsioni di geopolitica globale dal 2019 al 2025.
![](https://www.investireneimegatrend.it/wp-content/uploads/2020/09/MS_15-09-2020_012453-1024x480.png)
Ovviamente Global Security Review fa un’analisi dal punto di vista dei rischi concludendo che i prossimi sette anni vedranno un’escalation di tensioni geopolitiche nel mondo le cui concause dipendono: dalla diminuzione del potere degli USA alla ricerca di un ruolo da parte dell’Unione Europea; dalla crescita del potere della Cina ai mai sopiti conflitti in Medio Oriente e in Nord Africa; dai regimi autoritari nelle nazioni sub-sahariane al ruolo della Russia nel contesto economico e politico. In altre parole, il “World Order” sta cambiando, ma immaginare come è difficile. Però, da analisti e investitori, ne seguiremo l’evoluzione pronti a identificare sia le opportunità d’investimento sia rischi per la salute del portafoglio.
Temi geopolitici e strategici
La quarta parte del nostro libro Investire nei megatrend del futuro è dedicata anche ai temi geopolitici e strategici più di attualità. Questi gli argomenti trattati:
- Investire nella Nuova Via della Seta cinese
- la New Space Economy
- Investire nell’escalation militare e nella guerra del futuro
- Cyber Warfare e Cybersecurity: la guerra digitale del futuro
- Covid-19: il tallone d’Achille del nostro mondo globalizzato
Approfondisci il tema
Qui sotto trovi articoli, analisi, libri e gli eventi relativi ai trend geostrategici. Buona lettura!
- Cinque conflitti sottotraccia che stanno ridisegnando i mercatiA delineare gli scenari è questa analisi di Freedom24, società internazionale di broker online.
- Stati Uniti al voto, cosa cambia per l’EuropaGuerra commerciale, export, dollaro: cosa cambia tra Trump e la Harris.
- Crisi del Mar Rosso: settore marittimo a un punto di svoltaIl nuovo white paper di BCG esplora gli scenari futuri per la navigazione marittima e le sfide causate dal conflitto.
- Libri – Le memorie di un generale che ogni investitore dovrebbe leggereIl secondo libro del generale Vannacci racconta la vita da incursore con tante regole applicabili da trader e investitori
- La Difesa resta centrale negli orientamenti dell’OccidenteI Paesi NATO sono allineati su modernizzazione e potenziamento delle capacità militari.
- Libri – Tre proposte che raccontano l’insicurezza del nostro tempoTre libri per fare chiarezza sullo stato di incertezza in cui è precipitata gran parte dell’umanità. tra cambiamento climatico e geopolitica.
- Affrancarsi dalla CinaIn Asia (ex Cina) vivono 2 miliardi di persone, il che la rende un’area di investimento attrattiva e interessante.
- Elezioni in India, cosa può succedereAl voto 970 milioni di individui in 1 milione di seggi. Modi punta al terzo mandato.
- Le conseguenze dell’escalation dei conflitti sui mercati globaliNonostante lo scontro tra Israele e Iran, i mercati continuano a seguire le previsioni di uno scenario “Goldilocks”, secondo analisi di LGIM
- Libri – Artico e la battaglia per il Grande NordL’Artico si sta sciogliendo ed è iniziata la sua conquista da parte delle nazioni più potenti del mondo. Tra nuove rotte, miniere, giacimenti e missili si apre un nuovo terreno di scontro tra Russia, Cina e Stati Uniti. Ne parla Marzio Mian in “Artico. La battaglia per il Grande Nord”.
- C’è posta per te. Outlook, analisi e auguri!Le previsioni di borsa a lungo termine sono sempre più difficile da azzeccare. Ecco il nuovo servizio di analisi quotidiane a supporto di Outlook e report mensili
- Azionario emergente tra rischi geopolitici e opportunità macroCome si muove l’azionario dei Paesi Emergenti in questo difficile contesto macroeconomico e geopolitico? Conviene ancora investire in queste nazioni? E dove, più di preciso? L’Analisi Mirabaud lo spiega.
- Libri – I sentieri del JihadLa recensione del nuovo libro di Giovanni Porzio,che arriva in libreria al momento giusto per aiutarci a capire gli eventi geopolitici attuali in Medioriente
- Israele / Gaza. Come proteggersi in caso di nuovo shock energeticoPer mitigare i timori di un potenziale shock energetico nel caso in cui le ostilità in Israele/Gaza dovessero estendersi UBP ha analizzato i precedenti storici
- Hamas-Israele, rischi significativi per i mercati se conflitto si prolungaPubblichiamo oggi una breve nota sulle potenziali conseguenze per i mercati del conflitto in corso tra Israele e Hamas, a cura di Norman Villamin, Group Chief Strategist di Union Bancaire Privée (UBP).
- Libri – Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2023Per la recensione del libro della domenica vi parlo di questo libro, o meglio Atlante, o meglio saggio di geopolitica che ci spiega il ruolo dell’Italia nel Mare Nostrum
- Libri – Tre libri di foto che raccontano il nostro mondoPer Ferragosto la recensione di tre libri di fotografie tratti da mostre in corso per meravigliarsi e meditare del nostro mondo
- L’India avanza a grandi falcateL’analisi di Avinash Vazirani e Colin Croft, gestori Global Emerging Markets Equities di Jupiter AM, sull’India. La sua economia in rapida crescita potrebbe rappresentare uno spiraglio positivo nel più cupo contesto dell’economia globale.
- India, i trend macro che spingono l’azionarioLa misteriosa India spiegata nell’analisi macroeconomica e dei mercati finanziari proposta da Sandeep Rao, Head of Research di Leverage Shares
- Libri – Il movimento del mondoLa recensione del nuovo libro di Paragh Khanna che ci spiega perché la popolazione globale sarà destinata a migrare nei prossimi trent’anni
- Domino. La rivista di geopolitica per capire il mondo che cambiaPer la recensione del libro della domenica oggi vi parlo della rivista mensile di geopolitica Domino, che ha come direttore editoriale Dario Fabbri.
- Italia, Cina e Via della Seta: cosa si muoveItalia unico Paese del G7 che ha siglato il memorandum nel 2019: ora deve decidere se rinnovare l’accordo.