La geopolitica è la disciplina che si occupa dell’osservazione e dello studio dei fenomeni che intercorrono fra la geografia fisica, i popoli e le azioni politiche intraprese dai governi.
La geopolitica è, perciò, un ramo della geografia che affonda le sue radici nell’attualità.
wall street italia
Indice
I temi geopolitici
In questo sito e nel nostro libro Investire nei megatrend del futuro sotto il cappello “temi geostrategici” abbiamo pensato di metterci argomenti di geopolitica, di economia e di tecnologia che per la loro portata hanno la capacità di sconvolgere gli assetti globali finora precostituiti.
Per ragioni di spazio, nel libro abbiamo fatto una selezione ragionata di questi temi, considerando quelli a cavallo tra economia, politica, tecnologia più “scottanti” in questo momento.
Ad esempio: il rapido spostamento del baricentro economico-militare e politico dall’Occidente all’Oriente, grazie anche al gigantesco progetto della Nuova Via della Seta cinese; la corsa allo spazio da parte di governi e aziende private che ha dato il via alla New Space Economy.
Abbiamo evitato di parlare di temi a noi meno familiari come la trasformazione del Continente Africano in termini di consumi, classe media, tecnologia e infrastrutture, sebbene stiamo seguendo le mosse dei cinesi e degli indiani in Africa da oltre un decennio. Temi che troveranno spazio in questo sito.
Le previsioni sui trend geopolitici di governi e aziende
I trend geopolitici sono materia di ampio studio da parte dei governi, delle organizzazioni intergovernative, delle ONG e delle grandi aziende. Chi non li intercetta è destinato a perdere la corsa nei prossimi decenni. L’Unione europea lo sa, tanto che la European Strategy and Policy Analysis System (ESPAS) ha pubblicato nel 2019 la sua previsione dei trend globali al 2030 (clicca qui per il report).
Secondo ESPAS il mondo è sulla strada verso un nuovo ordine geopolitico, geoeconomico e geotecnologico a causa della convergenza di vari fenomeni ai quali assistiamo in questi anni:
spostamenti del potere globale con effetti sismici; pressione sulle democrazie liberali; sfide alla governance globale; trasformazione dei modelli economici e del tessuto stesso delle società; nuovi usi e abusi della tecnologia; modelli demografici contrastanti; crescente impronta ecologica dell’umanità.
Ann Mettler, Chair, ESPAS
Sono temi che rappresentano grandi opportunità per l’umanità e per chi li sa cogliere (governi, aziende, individui), ma pongono anche grandi interrogativi sui rischi a livello globale, come sottolinea Global Security Review nelle sue 12 previsioni di geopolitica globale dal 2019 al 2025.

Ovviamente Global Security Review fa un’analisi dal punto di vista dei rischi concludendo che i prossimi sette anni vedranno un’escalation di tensioni geopolitiche nel mondo le cui concause dipendono: dalla diminuzione del potere degli USA alla ricerca di un ruolo da parte dell’Unione Europea; dalla crescita del potere della Cina ai mai sopiti conflitti in Medio Oriente e in Nord Africa; dai regimi autoritari nelle nazioni sub-sahariane al ruolo della Russia nel contesto economico e politico. In altre parole, il “World Order” sta cambiando, ma immaginare come è difficile. Però, da analisti e investitori, ne seguiremo l’evoluzione pronti a identificare sia le opportunità d’investimento sia rischi per la salute del portafoglio.
Temi geopolitici e strategici
La quarta parte del nostro libro Investire nei megatrend del futuro è dedicata anche ai temi geopolitici e strategici più di attualità. Questi gli argomenti trattati:
- Investire nella Nuova Via della Seta cinese
- la New Space Economy
- Investire nell’escalation militare e nella guerra del futuro
- Cyber Warfare e Cybersecurity: la guerra digitale del futuro
- Covid-19: il tallone d’Achille del nostro mondo globalizzato
Approfondisci il tema
Qui sotto trovi articoli, analisi, libri e gli eventi relativi ai trend geostrategici. Buona lettura!
- Clima e ambiente. Sfide per l’umanità e per l’investitoreIn questo articolo cerchiamo di capire l’impatto socio-economico e geopolitico del cambiamento climatico con un focus sul Medioriente e sull’America di Joe Biden, entrambe regioni del mondo pronte ad avviare una rapida transizione alla Green Economy.
- Spazio. Business e investimenti con il rischio di guerraSpazio. Business e investimenti con il rischio di guerra. Lo Spazio sta rapidamente diventando un tema di business tra gli imprenditori e un tema d’investimento di moda tra i piccoli risparmiatori nella quasi totale mancanza di strumenti di risparmio gestito. Ma, all’interesse dei risparmiatori fanno eco le mire espansionistiche delle principali superpotenze che vedono nello Spazio sia una nuova frontiera dell’economia sia l’opportunità di espandere i propri confini territoriali al di fuori dei limiti imposti dalla Terra.
- La Cina è sempre più vicina. Come investirci?La Cina è sempre più vicina. Come investirci? Il recente accordo tra Unione Europea e Cina apre nuove opportunità e le linee guida del Politburo ci spiegano dove andrà la Cina nel 2025.
- Cina al sorpasso nel 2028. Come investire?Entro il 2028 la Cina sorpasserà gli USA. Come investire? Il Covid-19 sposta l’ago della bilancia e la Cina sorpasserà gli USA nel 2028 grazie alla divergenza creatasi tra le economie occidentali e quelle asiatiche in questi mesi di pandemia.
- La Space Economy decolla. Con qualche intoppo.La Space Economy decolla. Con qualche intoppo. Per il risparmiatore è sicuro investirci adesso?
- Terre agricole. Tra Land Grabbing e automazioneTerre agricole. Tra Land Grabbing e automazione. L’uno per cento delle aziende agricole gestisce il 70% dei campi. Land Grabbing, Land Inequality e automazione sono le nuove buzzword del settore
- Investire nella New Space Economy tra successi, fallimenti e ritardiInvestire nella New Space Economy. In questo articolo vediamo gli ultimi fatti di cronaca di uno dei settori più innovativi, affascinanti e complessi in cui investire.
- L’Asia con il RCEP sorpassa l’OccidenteL’Asia con la firma del RCEP diventa sempre più forte mentre l’Occidente annaspa nel coronavirus e nelle diatribe tra Stati sovrani. E il sorpasso è vicino.
- Le infrastrutture risollevano gli USA di Biden e fanno volare Africa e AsiaL’elezione di Joe Biden a Presidente degli Stati Uniti rilancia il tema delle infrastrutture. Essenziali per risollevare gli USA dal declino e dare nuova speranza alla classe media. Infrastrutture che stanno facendo volare l’economia dell’Africa e dell’Asia. E che potrebbero giocare un ruolo fondamentale anche per l’aggregazione dell’Europa.
- Presidenziali USA. Qualche considerazione da traderPresidenziali USA. Qualche considerazione da trader analizzando i fattori economici, sociali e sanitari in gioco.
- Acqua sulla Luna. Il Game Changer della Space EconomyAcqua sulla Luna. E’ il Game Changer per la New Space Economy? E’ la domanda cui cercheremo di rispondere con questo post
- Artico. Il nuovo EldoradoL’Artico è il nuovo Eldorado per il commercio marittimo e l’industria petrolifera. Ma diventa anche un potenziale terreno di scontro tra superpotenze.
- Libri – Il mondo in un dollaro«Su scala globale, il giovane euro ha fallito. Non è diventato il rivale del dollaro che ci si aspettava all’inizio» […]
- Chi vincerà nello spazio tra USA e Cina?Il sito giornalistico cinese Global Times domenica 6 settembre 2020 ha annunciato il completamento della prima missione spaziale di un […]
- La fine del petrolio? Un nuovo libro lo spiega!Segnaliamo l’uscita il 25 agosto del nuovo libro del prof. Dan Rabinowitz, esperto di sociologia e antropologia presso l’Università di […]
- “Belt and Road”: ecco i numeri in giocoIl grandioso progetto cinese “Belt and Road Initiative” (BRI), lanciato nel 2013, coinvolge ormai, a detta di Pechino, più di […]
- Libri – Investire attraverso sei continentiQuesto libro in inglese di 300 pagine scritto nel 2012 racconta il viaggio intorno al mondo dell’ex-banchiere d’affari Christopher Mayer, […]
- Libri – I mercati mondiali sono ciclopiciQuesto libro parla di materie prime. O meglio è una vera enciclopedia su tutte le commodity trattate nel mondo. Il […]
- Next Digital: guadagnare il 2.000% grazie alle proteste di piazzaE’ notizia di oggi che l’arresto di Jimmy Lai, il magnate settantaduenne dell’editoria di Hong Kong i cui giornali hanno […]
- “Investire nella New Space Economy” – Video intervista a BFC VideoLa New Space Economy è il settore del futuro. Ecco perché!
- Libri – Il nuovo emisfero asiaticoQuesto libro di 300 pagine scritto nel 2011 dal professore universitario ed ex diplomatico di Singapore Kishore Mahbubani ci spiega […]
- Libri – Capire il mondo con l’infograficaQuesto libro in francese di 225 pagine è uno degli ultimi lavori del noto studioso di relazioni internazionali Jean-Christophe Victor […]