
«Non vorrei sembrare troppo catastrofico, ma dalle informazioni di cui posso disporre come Segretario Generale si trae una sola conclusione: i Paesi membri dell’ONU hanno a disposizione a malapena dieci anni per accantonare le proprie dispute e impegnarsi in un programma globale di arresto della corsa agli armamenti, di risanamento dell’ambiente, di controllo dell’esplosione demografica, orientando i propri sforzi verso la problematica dello sviluppo. In caso contrario, c’è da temere che i problemi menzionati avranno raggiunto, entro il prossimo decennio, dimensioni tali da porli al di fuori di ogni nostra capacità di controllo.»
U Thant, Segretario Generale dell’ONU, 1969
Indice
I limiti dello sviluppo
Le parole di U Thant, profetiche e attuali, sono le prime che troviamo nel Rapporto al Club di Roma sui limiti dello sviluppo, pubblicato nel 1972 dagli scienziati dell’MIT di Boston che scomposero il “sistema mondiale” in cinque elementi: popolazione, produzione alimentare, industrializzazione, inquinamento, sfruttamento delle risorse naturali, scoprendo che crescevano esponenzialmente nel tempo e che questo andamento si ritrovava in quasi tutti i settori dell’attività umana.
Già nel 1972 era chiaro che la Terra, avendo dimensioni finite, non avrebbe potuto sostenere un modello economico basato sulla crescita non lineare della popolazione, del cibo e dei beni materiali, garantendo acqua e aria pulita ai suoi abitanti, sebbene le grandi civiltà abbiano sempre contrastato i limiti dello sviluppo con il miglioramento tecnologico.
Facendo riferimento all’equazione di Ehrlich e Holdren, l’impatto umano è il prodotto della crescita della popolazione, dei consumi derivanti dal suo tenore di vita e dall’uso della tecnologia. Negli ultimi sessantanni abbiamo visto crescere sia la popolazione sia il tenore di vita globale, che incidono sui fattori naturali dello sviluppo: la chimica, la fisica e la biologia del nostro pianeta.
Essendo difficile cambiare le abitudini di miliardi di esseri umani, soprattutto di chi si affaccia al consumismo dopo decenni di povertà, e non potendo mettere in atto l’idea di Ehrlich di limitare coercitivamente le nascite (ci provò la Cina quarant’anni fa con la politica del figlio unico con effetti disastrosi a distanza di qualche decennio), la speranza è che la tecnologia riesca a contenere l’impatto ambientale dell’attività umana.
Non vogliamo spaventare il lettore, ma solo fare un quadro della situazione in cui ci troveremo a investire nei prossimi decenni: alla pressione demografica che richiederà sempre più acqua, cibo, beni materiali e protezione dai fenomeni climatici, risponderanno le grandi aziende e i governi con lo sviluppo di una New Climate Economy più rispettosa dell’ambiente e con la massiccia applicazione di tecnologie innovative per gestire una complessità e una velocità del cambiamento fuori dall’umana portata.
Se non si cambia, già nel 2050 la “capacità portante dell’ambiente” non sarà più in grado di sostenere l’uomo, che forse dovrà cercarsi un altro pianeta.
Sostenibilità è la parola d’ordine!
Quanto accennato sopra è tratto dal secondo capitolo del nostro libro Investire nei megatrend del futuro dove scriviamo anche:
Di fronte alla pressione demografica e alla presa di coscienza dei movimenti ambientalisti, lo sviluppo economico e sociale nei prossimi decenni non può prescindere dalla sostenibilità, concetto che sta entrando nel gergo aziendale e nel campo degli investimenti.
Questo concetto è ben spiegato dall’articolo “Global megatrends and planetary boundaries” pubblicato a maggio 2020 dalla Global Environmental Agency:
le pressioni umane sul sistema Terra hanno raggiunto una scala in cui non è più possibile escludere cambiamenti globali irreversibili o addirittura catastrofici. Tali cambiamenti irreversibili potrebbero rendere la Terra un luogo molto meno ospitale. Il concetto di confini planetari indica nove processi critici che regolano la stabilità e la resilienza del sistema Terra (Rockström et al.2009; Steffen et al.2015).
Qui mostriamo il grafico pubblicato nell’articolo. Per la ricerca originale e per maggiori approfondimenti rimandiamo al sito dello Stockholm Resilience Center dell’Università di Stoccolma a questo link.

La proposta di agenda 2030
Per capire di cosa parliamo, facciamo un passo indietro. Il 25 settembre 2015 le Nazioni Unite proposero ai 193 Paesi membri di adottare il piano intergovernativo Agenda 2030, contenente 17 obiettivi globali di sviluppo sostenibile (SDG) da raggiungere entro il 2030.
Secondo l’ONU era necessario armonizzare tre elementi: la crescita economica, l’inclusione sociale, la tutela dell’ambiente.
Per raggiungere questi obiettivi fu proposto di lavorare sulle cosiddette “5P”: Persone, cercando di eliminare fame e povertà e di garantire dignità e sicurezza; Pianeta, per proteggere le risorse naturali e il clima per le generazioni future; Pace, al fine di promuovere società pacifiche, giuste e inclusive; Prosperità, garantendo vite prospere in armonia con la natura; Partnership, la qualità necessaria per implementare a livello globale l’Agenda.

Temi ambientali e climatici
La quarta parte del nostro libro Investire nei megatrend del futuro è dedicata ai temi ambientali e climatici. Questi gli argomenti trattati:
- Riscaldamento globale: rischio o opportunità d’investimento?
- Investire nel cambiamento climatico
- Nuove opportunità dall’acqua in bottiglia
- Dallo scioglimento dell’Artico al turismo degli iceberg
- Il buon vino che non ci sarà più nel 2050
- Come inciderà il Climate Change sul nostro portafoglio
- Investire nella transizione all’economia zero-carbon
- Crescita globale, sviluppo sostenibile e green economy
- Dalle molecole agli elettroni. Il futuro è delle rinnovabili
- Alphabet, Amazon, Apple e le energie rinnovabili
- Il ruolo della Smart Grid tra big data, AI e IoT
- Un’analisi intermarket della transizione alle rinnovabili
- Energia dai rifiuti. Il nuovo Eldorado, ma attenti alle truffe
Approfondisci il tema
Qui trovi articoli, analisi, libri ed eventi relativi ai trend ambientali e climatici. Buona lettura!
- Non c’è più tempo, il libro di Luca Mercalli sul climaIl libro di Luca Mercalli torna d’attualità visto che la guerra in Ucraina dal punto di vista ambientale è devastante e frenerà la transizione energetica
- I metalli per la transizione energeticaNet zero non può fare a meno di alcune materie prime: ecco quali secondo Giacomo Calef (NS Partners).
- Rapporto sul clima di IPCC: dove sono le soluzioni?Gli scienziati di IPCC rilevano cambiamenti nel clima della Terra in ogni regione e in tutto il sistema climatico.
- Energie rinnovabili e volatilità dei prezzi sulla via del Net ZeroI programmi di stimolo economico mirati possono ottenere il massimo effetto a lungo termine
- Il metodo Morningstar contro il greenwashing nei fondi ESGLa metodologia ESG commitment level di Morningstar contrasta il greenwashing e trova le migliori strategie ESG a garanzia degli investitori
- Acqua, crisi e opportunitàNel 2030 la popolazione mondiale supererà i 9 miliardi e il fabbisogno di acqua dolce aumenterà del 40%.
- Una chicca per investitori il DNV Energy Transition Outlook 2021L’Energy Transition Outlook 2021 della società di consulenza DVN GL spiega la transizione energetica verso le rinnovabili e spiega come cambierà il consumo di energia da qui al 2050. Anche dal punto di vista degli investitori.
- Salire in montagna – il nuovo libro di Luca MercalliLuca Mercalli, meteorologo e volto famigliare della televisione, è anche un prolifico autore che si dedica al tema del Climate Change da decenni. Nel suo ultimo libro che presentiamo qui, ci fornisce “una” possibile soluzione, quella di tornare a popolare i borghi montani che ormai sono abbandonati e soffrono di spopolamento.
- Energie rinnovabili: la fine dei combustibili fossili?Energie rinnovabili: la fine dei combustibili fossili? Dopo il recente diktat dell’Unione Europea per lo stop alla vendita di auto a combustione dal 2035 si è riacceso il dibattito sul ruolo del petrolio (e in generale degli idrocarburi) nella società del futuro.
- Come investire nelle quote di emissione di CO2 e perché convieneCome investire nelle quote di emissione di CO2 e perché conviene? Le quote sulle emissioni di carbonio (Carbon Allowances) sono tra gli investimenti oggi più redditizi. Ma paradossalmente sono poco o nulla conosciuti dagli investitori privati.
- I fondi M&G si allineano agli Accordi di Parigi e diventano greenM&G Investments ha annunciato che i fondi azionari della sua gamma Select si allineano agli Accordi di Parigi e diventano art. 9 secondo la recente Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR), integrando alcuni criteri aggiuntivi al processo di investimento.
- Paesi, titoli e ratio: l’approccio di Gerhard Wagner (Swisscanto Global Climate)Il gestore ci spiega la strategia del fondo e il suo posizionamento in questa intervista in esclusiva.
- Energie rinnovabili in bolla?Le industrie del futuro offrono agli investitori una maggiore visibilità e prospettive.
- Da VanEck un Etf sull’economia dell’idrogenoL’Etf si concentra sulle società che generano almeno il 50% del proprio fatturato nel settore dell’idrogeno.
- Il costo ecologico della Cryptoart e delle cryptovaluteQual è Il costo ecologico della Cryptoart e delle cryptovalute? Pochi si sono chiesti qual è il costo ecologico delle attività di “mining” delle cryptocurrency. Ovvero, quanta energia viene consumata? E come viene prodotta?
- Tutti pazzi per l’idrogenoSi tratta di un settore altamente tecnologico, con un giro d’affari potenziale di 820 miliardi di euro.
- Opportunità di investimento pluridecennaleAl netto di correzioni temporanee, il tema rimane un cambiamento a lungo termine.
- Da LGIM primo Etf puro sull’economia dell’idrogenoL’Etf punta a cogliere le opportunità create dalle politiche a basse emissioni di carbonio dei governi.
- Non c’è alternativa all’idrogeno verdeL’idrogeno verde è l’unico in grado di guidarci verso le emissioni zero entro il 2050. L’analisi di Bnp Paribas AM.
- Investire nel legno. Ecologico e redditizioInvestire nel legno è ecologico e redditizio, essendo il vincitore nella classifica dei 10 migliori asset del 2020.
- Come investire nel Green Deal europeoCome investire nel Green Deal europeo dopo che il Consiglio europeo ha approvato l’innalzamento dal 40% al 55% dell’obiettivo vincolante di riduzione interna netta delle emissioni di gas a effetto serra
- Energie rinnovabili alla riscossa! Secondo DVN GLL’Energy Transition Outlook 2020 della società di consulenza DVN GL conferma la fine dell’era del petrolio e spiega come cambierà il consumo di energia da qui al 2050.