
Megatrend:
un cambiamento importante nel progresso di una società o di qualsiasi altro campo o attività particolare.
Lexico.com – Oxford University Press
La popolazione mondiale
L’ONU, nel suo rapporto “World Population Prospects 2019. Highlights”, stima che alla nascita di Gesù Cristo la popolazione mondiale fosse di 285 milioni di persone, mentre il primo miliardo di abitanti si contò all’inizio dell’Ottocento.
Nei primi decenni del Novecento si arrivò al secondo miliardo mentre il terzo è stato raggiunto nell’ottobre del 1959 grazie al Baby Boom. A giugno 2019 la popolazione aveva raggiunto i 7,7 miliardi di individui, con la previsione di arrivare a 8,5 miliardi nel 2030, 9,7 miliardi nel 2050 e 10,9 miliardi nel 2100.
Le 47 nazioni oggi meno sviluppate cresceranno più velocemente e metà dei nascituri sarà concentrato in nove Paesi: oltre agli Stati Uniti, India, Indonesia e Pakistan in Asia; Egitto, Congo, Etiopia, Nigeria e Tanzania in Africa.

Sei generazioni a confronto
Per la prima volta nella storia, cinque generazioni di individui lavorano fianco a fianco con un gap d’età di cinquant’anni tra gli impiegati Senior nati prima del 1945 e quelli più giovani, la Generation Z nata dopo il 1995. A queste si aggiunge la la Gen Alpha, ovvero i nati tra il 2013 e il 2025. Questa generazione non ha un proprio potere d’acquisto ma è capace di influenzare le scelte dei nonni (Baby Boomer benestanti) e dei genitori (Gen Y e Gen Z) e insieme alla Gen Z vive in simbiosi con i device mobili fin da neonati in uno stato di connessione continua e con la percezione che online e offline siano simbiotiche e non due mondi distinti.

Un mondo di anziani
Il miglioramento della qualità della vita, dell’alimentazione e delle cure sanitarie in gran parte del mondo sta portando all’invecchiamento della popolazione che per magnitudine, estensione geografica e velocità non ha precedenti nella storia. Questa potenziale bomba demografica trova una valvola di sfogo nel fatto che l’attuale generazione di anziani è sana, lavora più a lungo e ha una capacità di spesa che sta permettendo lo sviluppo della nuova economia dell’invecchiamento.

Esempi di megatrend demografici discussi nel nostro ultimo libro sono: la crescita demografica globale, l’urbanizzazione, la crescita della classe media dei paesi emergenti, l’invecchiamento della popolazione occidentale, i consumi e il turismo di massa.
Approfondisci il tema
Qui sotto trovi tutti gli articoli, le analisi e gli eventi relativi ai trend demografici.
- eSport Academy. La scuola guida di Jean AlesiVolete guidare una Formula Uno come Jean Alesi ma siete pigri? Fatelo in un videogame. Facciamo chiarezza su eSport e Sim Racing, un settore tecnologico che in forte espansione che attrae investimenti miliardari (in dollari) e attira investitori e piloti di formula uno
- Brand e influencer spingono i consumi nel lussoIl lusso è sinonimo di esclusività e le collaborazioni tra marchi la accentuano. E l’effetto scarsità fa il resto.
- Sapiens: perché siamo diventati quello che siamoHarari spiega l’evoluzione dell’uomo e perché oggi ci siamo noi a dominare la Terra
- Investire nel lusso in AsiaInvestire nel lusso in Asia. Il 36% del fatturato globale del lusso è prodotto in Asia, che è al centro della crescita del settore.
- L’economia del caro estinto. Macabra ma redditiziaL’economia del caro estinto è un settore che non conosce crisi, ma molto spesso è “rimossa dalla mente” essendo macabra e scomoda.
- Lusso, multipli elevati, ma il settore risplendeNel 2018, il 20% dei marchi valeva il 177% della redditività: prevalgono pochi grandi brand.
- Riscatto di laurea agevolato: conviene?Dopo aver introdotto la nuova rubrica sul tema delle pensioni e della previdenza integrativa, focalizziamo l’attenzione su un argomento molto discusso in questo ultimo periodo: il riscatto di laurea agevolato. Rispondiamo alle domande: posso riscattare gli anni di laurea? quanto mi costerà? riuscirò ad anticipare la data di pensionamento?
- La corsa tecnologica dell’AfricaLa corsa tecnologica dell’Africa è stupefacente ed è trainata dalla mobile internet. Si parla poco di Africa, tranne che per gli sbarchi dei migranti o le tensioni in Libia, ma questo continente formato da 54 nazioni è in veloce sviluppo sociale, economico e tecnologico. Dal mio punto di vista, è giunto il momento per di guardare all’Africa e alle sue opportunità di investimento.
- Analisi Deloitte sul Digital Banking Maturity 2020Come stanno reagendo le banche italiane e straniere alla domanda di servizi digitali da parte dei loro clienti? Lo spiega l’articolata analisi Deloitte sulla Digital Banking Maturity 2020 che ha monitorato ben 318 banche di 39 nazioni.
- Transumanità e il futuro dei nostri corpiLa transumanità ed il futuro dei nostri corpi (e delle nostre coscienze?), è un tema affascinante. Non solo per i […]
- Cina, focus sui marchi localiBrand locali, sconosciuti in occidente, prosperano e guadagnano sempre più in patria. Ecco quali sono.
- Cloud Kitchen. Investire nel mercato da un trilione di dollariCosa sono le Cloud Kitchen? Sempre più spesso il cibo che arriva a casa con il rider non nasce in […]
- Investire nell’acqua con il contratto future H2OLa recente quotazione del primo future sull’acqua riporta la nostra attenzione sull’oro blu. Ecco come possiamo investire nell’acqua con il contratto future H2O
- Champagne: bollicine, passione e rendimentoA 10 anni l’indice LIV-EX Champagne 50 ha conseguito un +170%, più del vino di pregio (+143%).
- Il Coliving può essere una soluzione abitativa del futuro?I concetto di coabitare non è nuovo, e continua ad essere un tema che, in forma ricorrente e modificato nel suo valore, fa tendenza. La sua accezione più moderna, coliving, nasce con le opportunità legate alla sharing economy.
- Focus sul settore della cannabisLa spesa globale per la cannabis legale raggiungerà i 57 miliardi di dollari entro il 2027.
- Intelligenza Artificiale per la Silver EconomyLa popolazione mondiale sta invecchiando. Questa trasformazione demografica sta mettendo alla prova la sostenibilità dei modelli tradizionali di assistenza e […]
- Videogiochi, nuove console e nuovi titoli per il 2021Il settore dei videogame, anche a causa del lockdown, dovrebbe avere una crescita esponenziale.
- Equity crowdfunding e cittadini stranieriEquity crowdfunding e cittadini stranieri diventa un connubio più semplice da oggi! L’Italia sta cercando di “internazionalizzare” il suo crowdfunding, la scorsa settimana abbiamo scritto su “Normativa europea sul crowdfunding
- Pictet AM lancia la strategia tematica Pictet-HumanPunta a catturare il potenziale di crescita dei servizi focalizzati sulle persone.
- La Cannabis è OK. Per l’ONU e per le BorseLa Cannabis è OK. Per l’ONU e per le Borse. Le Nazioni Unite riconoscono le proprietà terapeutiche della cannabis, decretano la riclassificazione e gli investitori festeggiano!
- Beppe Modenese e il futuro del settore modaLa morte di Beppe Modenese avvenuta nel weekend ha gettato un’ombra sulla moda italiana. Questo articolo vuole ricordarlo ma anche capire il futuro del settore.