Indice
Tra la (sempre più) probabile guerra in Ucraina, l’elezione del Presidente della Repubblica e il Festival di Sanremo a fine gennaio è passata inosservata una notizia che avrebbe dovuto trovare il meritato posto nelle prime pagine dei giornali e dei siti.
Il 25 gennaio è stato firmato l’accordo tra Unione Europea, BEI e Il Fondo Europeo di Investimenti per il lancio del Fondo Cassini che avrà una dotazione di 1 miliardo di euro per finanziare nei prossimi cinque anni startup dello spazio in early-stage.
Un tema che rientra tra i megatrend geopolitici e tecnologici, e di cui abbiamo ampiamente trattato in un capitolo del nostro libro “Investire nei megatrend del futuro” dedicato alla New Space Economy.
ATTENZIONE!!! QUESTO ARTICOLO E’ RISERVATO A LETTRICI E LETTORI DEI NOSTRI LIBRI che sono utenti registrati del sito. Per continuare a leggere devi loggarti al sito con il tuo utente oppure comunicarci via email che sei un lettore del libro allegando una prova (foto copertina, scontrino di acquisto). FAI LOGIN O INVIA UNA EMAIL CON LA PROVA D’ACQUISTO.
Foto di copertina: NASA