Anche agosto è stato un altro ottimo mese per i portafogli dei Cani del Ftse Mib che proseguono l’ascesa e registrano ancora buone performance, ma anche il Ftse Mib ha avuto solo un forte guadagno e portato la sua performance da inizio anno al +17,76%. Forse in ritardo ha fatto premio la decisione della BCE di non prorogare il blocco dei dividendi per i gruppi bancari, che ha agevolato l’indice generale, ben più ricco di titoli del comparto rispetto ai nostri portafogli.
E così i “Cani del Ftse Mib” proseguono l’ascesa, aggiungendo un bel po’ di guadagno ai propri rendimenti, confermano di mantenere la sovraperformance sul benchmark e in qualche caso ne hanno doppiato la performance. I Cani del Ftse Mib non sono altro che portafogli costruiti utilizzando solo titoli dell’omonimo indice di Piazza Affari. Il risultato, quindi, ancora una volta dà ragione alla teoria del gestore statunitense Michael O’Higgins. Ma vediamo i numeri in dettaglio.

ATTENZIONE!!! QUESTO ARTICOLO E’ RISERVATO A LETTRICI E LETTORI DEI NOSTRI LIBRI che sono utenti registrati del sito. Per continuare a leggere devi loggarti al sito con il tuo utente oppure comunicarci via email che sei un lettore del libro allegando una prova (foto copertina, scontrino di acquisto). FAI LOGIN O INVIA UNA EMAIL CON LA PROVA D’ACQUISTO.