Indice
Settimana scorsa abbiamo sperimentato una forte volatilità sui mercati finanziari che ha probabilmente disorientato l’investitore e il trader privato, già provato dallo scoppio della bolla dei suoi titoli tecnologici preferiti, FANG in testa, che gli hanno garantito finora lauti rendimenti. Il recente discorso di Powell, che mercoledì scorso ha chiaramente detto di aspettarsi un aumento dei tassi di riferimento già a marzo ha dato un ulteriore scossone ai mercati e agli investitori che vivono beati nel sogno di un rialzo continuo.

Oggi si parla di rischio inflazione, e addirittura di rischio stagflazione, restrizione delle politiche monetarie, rialzo dei tassi e colli di bottiglia nella catena di approvvigionamento globale che potrebbero perdurare. Oltre ad avere un concreto rischio di guerra alle porte dell’Europa in Ucraina e uno strisciante rischio di conflitto nell’area del Mare Cinese Meridionale. Una situazione che non si vedeva da decenni. Che fare?
Grazie al cielo i mercati ci parlano attraverso i grafici. E noi siamo esperti di analisi intermarket grazie al modello della “Ruota dei Mercati” spiegato nel libro omonimo che proprio in questi casi è un aiuto impagabile per capirci qualcosa.
In questo articolo vedremo alcuni grafici tratti dal mio modello intermarket.
Questo articolo è una breve anticipazione della video-analisi “Approfondimento Intermarket Mensile” che sarà pronta a fine settimana. Un nuovo servizio a pagamento che vi permetterà ogni mese di avere il punto della situazione (almeno secondo i miei modelli metodologici) attraverso l’analisi di una cinquantina di strumenti finanziari in un paio d’ore di video. Chi ha acquistato l’Outlook Previsionale o ha fatto una donazione al sito riceverà l’invito per la visione gratuita.
Questo è anche uno dei primi articoli riservati ai lettori dei nostri libri che sono registrati come utenti del sito. Infatti, come spiegato in questo post da quest’anno il sito diventerà ad accesso sempre più esclusivo sia con contenuti riservati a chi ha almeno acquistato uno dei nostri libri (o ha fatto una donazione per sostenere le spese del sito) sia con contenuti a pagamento. D’altronde, l’epoca del “tutto gratis” su Internet sta finendo…
ATTENZIONE!!! QUESTO ARTICOLO E’ RISERVATO A LETTRICI E LETTORI DEI NOSTRI LIBRI che sono utenti registrati del sito. Per continuare a leggere devi loggarti al sito con il tuo utente oppure comunicarci via email che sei un lettore del libro allegando una prova (foto copertina, scontrino di acquisto). FAI LOGIN O INVIA UNA EMAIL CON LA PROVA D’ACQUISTO.
Foto di copertina: Foto di Tima Miroshnichenko da Pexels