Incredibile e sorprendente! E’ quello che ho pensato dopo aver letto solo poche pagine di questo libro dal titolo Plant Revolution: Le piante hanno già inventato il nostro futuro” scritto dal Professor Stefano Mancuso, che insegna arboricoltura generale ed etologia vegetale all’Università di Firenze e ha fondato il Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale, destinato agli studi sul comportamento delle piante (fonte Wikipedia). 

Su questo libro ci sono capitato per puro caso, cercando qualcosa da regalare a mia moglie, e ho scoperto un mondo (quello dei vegetali) che non conoscevo, un mondo che è sorprendente e che ha implicazioni in mille attività umane sulla Terra e nello Spazio.

Questo è un libro che si legge come un romanzo d’avventure ed è appassionante per le tante storie che racconta l’autore spaziando dalla botanica alla robotica, dall’architettura allo Spazio, dall’organizzazione sociale (e aziendale) alla filosofia e all’intelligenza animale e vegetale.

Se ti piace il nostro lavoro, ti chiediamo una donazione per contribuire alle spese di gestione del sito e farlo restare senza pubblicità anche nel 2023. CLICCA SUL BOTTONE PER ANDARE ALLA PAGINA SICURA PAYPAL. GRAZIE!

Perché leggere il libro

Se siete appassionati di giardinaggio vedrete con occhi diversi le piante e i fiori del vostro terrazzo. Perché scoprirete che le piante ci vedono (hanno degli occhi “rudimentali” su tutta la superficie, hanno una memoria a lungo termine, reagiscono agli stimoli dell’ambiente, imparano ad affrontare situazioni nuove, e attuano ragionamenti e comportamenti anche complessi. Ergo, non sono “vegetali” passivi come le crediamo noi.

Se non vi interessa il giardinaggio o la botanica, magari siete appassionati di robotica. Il libro ” “Plant Revolution: Le piante hanno già inventato il nostro futuro” ci spiega come le piante siano di ispirazione per i progettisti di robot innovativi.

Se non vi interessano né giardinaggio né robotica magari vi interessa l’architettura. E il libro spiega come l’architettura antica e moderna abbia preso spunto dalle soluzioni geniali messe in opera dalle piante.

Se invece vi interessate di Spazio e di New Space Economy vi piacerà leggere degli esperimenti tragicomici eseguiti dall’autore in assenza di gravità sull’aereo ZERO-G dell’ESA e dei progetti sviluppati per la vita nello spazio sempre insieme all’Agenzia Europea.

E infine, se vi interessate di organizzazione aziendale, troverete mille idee per migliorare l’efficienza della vostra azienda con un’organizzazione reticolare invece che gerarchica, traendo spunto dalla società delle piante.

Concludendo

Un libro consigliato a tutti, un gran bel regalo di Natale per grandi e piccini. E’ acquistabile a buon prezzo su Amazon a questo link sia in cartaceo sia in Kindle (e per chi ha Kindle Unlimited è gratis!). Qui sotto potete anche leggere l’estratto (o andare nel browser di Kindle stesso).

Andrea Forni

Di Andrea Forni

Founder di Investirobot.com e co-founder di questo sito. Esperto di scenari d'investimento tecnologici, ambientali e demografici. Iscritto OCF | IFTA CFTe | Trader professionista

error: ATTENZIONE: IL CONTENUTO DI QUESTO SITO E' PROTETTO E NON COPIABILE!!