Il punto sul settore finanziario della Cannabis
Oltre metà degli Stati UE ha legalizzato la cannabis medica, e alcuni Paesi anche per uso ricreativo.
Il futuro non aspetta
Oltre metà degli Stati UE ha legalizzato la cannabis medica, e alcuni Paesi anche per uso ricreativo.
Fornirà un'esposizione al mercato delle materie prime della transizione energetica.
Sono strumenti per consulenti finanziari, wealth manager, banche private, robo advisor e manager.
Secondo un report di MRFR, il mercato globale entro il 2030 avrà un tasso di crescita annuale del 31,97%.
L'interesse degli investitori è legato alla graduale liberalizzazione delle leggi sulla cannabis a livello mondiale.
Le opinioni tra esperti, operatori finanziari (e pubblico) restano variegate. Chi punta su questa fonte.
L’ETP è l'unico strumento che replica fisicamente le quote di emissioni di carbonio.
Il benchmark è l'indice Bloomberg Grayscale Future of Finance, che segue i tre pilastri del "futuro della finanza":
L'Etf punta a beneficiare del potenziale di crescita dell'energia nucleare e della domanda di uranio.
Lo Sprott Uranium Miners UCITS ETF (ticker: U308) verrà quoterà all'ETFPlus di Borsa Italiana da HANetf.