Manca solo un mese alla fine dell’anno, e i portafogli dei Cani del Ftse Mib mantengono una sovraperformance ancora forte, nonostante la correzione dei mercati delle ultime settimane. Per i nostri portafogli sono quindi 11 mesi di ottimi risultati. Anche il Ftse Mib rimane in buon guadagno e porta la sua performance da inizio anno al +16%. Nonostante la fase di risk off sui mercati, l’equity del nostro Paese sembra rimanere ancora nel mirino degli investitori.

I Cani del Ftse Mib non sono altro che portafogli costruiti utilizzando solo titoli dell’omonimo indice di Piazza Affari. Il risultato, quindi, anche in questi primi 11 mesi del 2021, dà ragione alla teoria del gestore statunitense Michael O’Higgins. Ma vediamo i numeri in dettaglio.

I due portafogli

Come avevamo descritto nell’articolo in cui presentavamo i portafogli per il 2021 (qui) la situazione anomala in cui ci siamo trovati a fine 2020, a causa della cancellazione dei dividendi da parte di molte società (obbligatoria nel caso delle banche), ci ha portato a disegnare due portafogli distinti. Uno chiamato “classico” (basato sui rendimenti dei dividendi effettivamente erogati) e l’altro di “consensus” basato invece sulle previsioni di distribuzione di dividendo da parte degli analisti.


TI PIACE IL SITO? AIUTACI CON UNA PICCOLA DONAZIONE

Se ti piace il sito e vuoi aiutarci in questo progetto di educazione finanziaria ti chiediamo una piccola donazione per coprire le spese di gestione (server, dominio, sistemi di sicurezza, email, ecc.) e mantenere il sito senza pubblicità. Clicca sul bottone o su questo link e verrai trasferito su PayPal dove potrai scegliere l’importo che vuoi donarci. GRAZIE!


ATTENZIONE!!! QUESTO ARTICOLO E’ RISERVATO A LETTRICI E LETTORI DEI NOSTRI LIBRI che sono utenti registrati del sito. Per continuare a leggere devi loggarti al sito con il tuo utente oppure comunicarci via email che sei un lettore del libro allegando una prova (foto copertina, scontrino di acquisto). FAI LOGIN O INVIA UNA EMAIL CON LA PROVA D’ACQUISTO.

Massimiliano Malandra

Di Massimiliano Malandra

Co-founder di questo sito. Analista fondamentale e quantitativo, socio Aiaf e giornalista professionista dal 2002. Esperto di approccio risk parity. Autore di vari libri.

error: ATTENZIONE: IL CONTENUTO DI QUESTO SITO E' PROTETTO E NON COPIABILE!!